Programma
23-25 febbraio 2024: #Parma, Brescello, Colorno e i gusti prelibati dell’Emilia.
Parma è Piazza Garibaldi, vero e proprio centro della vita cittadina parmigiana con i suoi tavolini all’aperto e i suoi eleganti negozi.
Parma è Piazza del Duomo, simbolo della viva tradizione religiosa della città, ma anche monumentale testimonianza d’arte che nel corso dei secoli si è arricchita di inestimabili tesori come il Duomo stesso, l’imponente Battistero di San Giovanni Battista e il Palazzo Vescovile. Qui l’essenzialità della scultura romanica convive con lo sfarzo della pittura rinascimentale.
Parma è Palazzo della Pilotta, simbolo del potere ducale dei Farnese, ora centro storico e civile della città di Parma.
Insomma, Parma è tante cose o forse ne è una sola: una città affascinante, elegante e imprevedibile; una città piena di storia, di cultura e di esperienze da coltivare in compagnia.
Per tutti gli amanti del cinema, a soli 20km da Parma vi è ubicata Brescello, spettatore non pagante delle avventure di “Don Camillo e Peppone“, comparsi per la prima volta nei romanzi di Giovannino Guareschi e successivamente trasportati sul grande schermo sotto la magistrale regia di Carmine Gallone. Qui, inoltre, è possibile visitare il museo “Peppone e Don Camillo”, il museo archeologico, la Chiesa di S. Maria Maggiore e la statua di Ercole.
Dulcis in fundo come non citare la Reggia di Colorno, imponente struttura architettonica con oltre 400 sale, corti e cortili, circondata dal torrente Parma e da un magnifico giardino alla francese. Nei secoli successivi alla sua fortificazione, la Reggia divenne prima centro politico-culturale e successivamente residenza estiva dei Farnese. Nel 1807 divenne “Palazzo Imperiale” durante il dominio napoleonico e, nel 1870, venne acquistato dalla Provincia di Parma e venne utilizzato per scopi sociali fino agli anni ’90, periodo in cui gli spazi museali vennero aperti al pubblico.
E per gli amanti del cibo abbiamo in programma una degustazione di Parmigiano Reggiano presso “Caseificio Traversetolese” e una degustazione di Aceto Balsamico presso “Acetaia Giusti”.
Infine non mancherà una visita guidata al meraviglioso Castello di Torrechiara, anche conosciuto come “la fortezza dal cuore affrescato”, capolavoro architettonico e artistico del ‘400.
Quota di partecipazione aggiornata al 20 novembre 2023: €345,00 per persona
La quota comprende: viaggio in minibus con partenza da Fabriano e possibilità di salita lungo il percorso; 2 pernottamenti in camera doppia in hotel 4* centrale con colazione; visita guidata di Parma; degustazione caseificio Parmigiano Reggiano; ingresso Reggia di Colorno; degustazione aceto balsamico; assicurazione medico bagaglio; assicurazione annullamento rischi nominati; accompagnatore AleSte Tour.
- SAN VALENTINO, LA TECNICA DEL MICIO-MICIO - 26 Gennaio 2019
- PALERMO, CAPITALE DELLO STREET FOOD - 19 Dicembre 2018
- BUDAPEST, CHE BELLO IL DANUBIO! - 19 Dicembre 2018