Tirolo

Il Tirolo (in tedesco: Tirol) è una regione storica trilingue a cavallo delle Alpi. Prende il nome dal toponimo Tirolo: in età medievale infatti i conti del Tirolo (Grafen von Tirol) avevano la loro sede a castel Tirolo, oggi nel comune di Tirolo vicino a Merano. Il capoluogo della regione (divenuta nel frattempo contea) fu in seguito trasferito da uno dei rami della casata degli Asburgo, che ne acquisirono il controllo alla fine del XIV secolo, prima a Merano, poi a Innsbruck.
Il cosiddetto “Tirolo storico” comprende le terre che oggi costituiscono:
Tirolo austriaco (geograficamente Nordtirol e Osttirol)
Alto Adige / Sudtirolo (storicamente Mitteltirol o Deutsch-Südtirol)
Trentino (storicamente Tirolo meridionale o Südtirol, detto anche Tirolo italiano, in tedesco Welschtirol o Welsch-Südtirol).
È dal 1511 l’Ordinamento della Contea Principesca del Tirolo, documento organizzato dal principe vescovo Bernardo Clesio che stabilisce l’estensione del territorio tirolese dal Lago di Garda fino al Gruppo Kaiser (in tedesco Kaisergebirge), compresi i principati vescovili e la zona di Ampezzo.
Dopo il periodo napoleonico e la restituzione del Tirolo al Circolo Imperiale Austriaco (Reichkreis), con il Congresso di Vienna nel 1815, venne “creata” una nuova regione del Tirolo unendo sotto un governo secolarizzato i territori dell’antica contea del Tirolo e i territori dei principati vescovili di Bressanone e Trento (confederati alla contea tirolese dal 13. secolo dopo le riforme promosse dal conte Mainardo di Gorizia) con capoluogo ad Innsbruck.
Dopo il 1815 i confini della contea asburgica del Tirolo erano pertanto costituiti da:
A nord la Baviera (Germania)
A sud la Lombardia e il Veneto
A ovest il Vorarlberg (Austria), i Grigioni (Svizzera) e la Lombardia
A est il Salisburghese, la Carinzia (Austria) e il Veneto
La parte meridionale della contea asburgica del Tirolo fu annessa all’Italia a seguito della prima guerra mondiale e comprendeva anche alcuni comuni che furono successivamente aggregati alle regioni Veneto (Cortina d’Ampezzo, Livinallongo e Colle Santa Lucia nel 1923, Pedemonte e Casotto nel 1929) e Lombardia (Magasa e Valvestino nel 1934). Nel 2008 questi comuni hanno votato in referendum popolari per l’aggregazione alla regione Trentino-Alto Adige. Nel 1934 i comuni trentini di Magasa e Valvestino furono aggregati alla provincia di Brescia.
A partire dal 2011 la regione del Tirolo è un’istituzione formata come Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT).
- SAN VALENTINO, LA TECNICA DEL MICIO-MICIO - 26 Gennaio 2019
- PALERMO, CAPITALE DELLO STREET FOOD - 19 Dicembre 2018
- BUDAPEST, CHE BELLO IL DANUBIO! - 19 Dicembre 2018